Di Cav. Renato Musetti – CTU Tribunale, Esperto in Mobili d’Arte

Introduzione
Un mobile antico non è solo un oggetto d’arredo, ma un pezzo di storia. Purtroppo, il mercato è pieno di imitazioni e falsi abilmente realizzati. Come perito del tribunale, ho smascherato centinaia di mobili “antichi” che in realtà erano riproduzioni. Ecco una guida pratica per evitare truffe, con tecniche usate dai professionisti.
Perché il 70% dei Mobili ‘Antichi’ in Vendita Sono Falsi?
(La Verità che Collezionisti e Eredi Devono Conoscere)
Negli ultimi 10 anni, come CTU del Tribunale, ho esaminato oltre 500 mobili “antichi”: il 70% erano falsi o riproduzioni. Ecco le 5 ragioni principali (e come difendersi).
1. L’Esplosione del Mercato dell’Usato Online
- Piattaforme come eBay o Facebook Marketplace sono terreno fertile per truffe:
- ✔️ Nessuna verifica tecnica (a differenza delle case d’asta).
- ❌ Foto sfocate e descrizioni vaghe (“mobile antico stile ‘800”).
- Come Ingannano gli Acquirenti
- Patine chimiche: Aceti e terre per simulare l’invecchiamento (ma il legno sotto è nuovo).
- Falsi “marchi di bottega”: Incisi con laser o stampi moderni.
- Legni vecchi riassemblati: Pezzi originali mescolati a parti moderne
La Crisi delle Successioni: Eredi in Difficoltà
- Molti eredi non hanno competenze per valutare i mobili ereditati e:
- ✅ Vendono a prezzi stracciati a intermediari senza scrupoli.
- ❌ Oppure, credono di avere un tesoro e alimentano il mercato dei falsi.
Dato shock:
Il 40% delle perizie richieste per successioni rivela sovrastime o falsi.
La Carenza di Perizie Certificate
- Troppi compratori si fidano di:
- ✖️ “Esperti” autoproclamati (senza iscrizioni al tribunale o camere di commercio).
- ✖️ Venditori che mostrano “fatture antiche” (facilmente falsificabili).
La soluzione:
Richiedere sempre una perizia con foto macro, raggi UV e provenienza documentata.
Il Business dei Falsi “Stile Antico”
- Alcuni laboratori (soprattutto in Europa dell’Est) producono riproduzioni “in stile” vendute come autentiche:
- ✔️ Esteticamente perfette, ma con errori storici (es. viti Phillips su mobili pre-800).
Come riconoscerli:
- Chiedere la provenienza (se il venditore evita, è un campanello d’allarme).
- Cercare differenze tra fronte e retro (i falsari trascurano i dettagli nascosti).
Conclusione: Come Evitare di Cadere nella Trappola
- Documentarsi sullo stile e i materiali del periodo.
- Richiedere una perizia prima di acquistare (specie sopra cifre importanti).
- Diffidare di prezzi troppo bassi o venditori frettolosi.
📌 Hai dubbi su un mobile? Contattami per una valutazione .